Cecilia Deganutti
Nata a Udine il 26 ottobre 1914, fu insegnante elementare.
Durante la seconda guerra mondiale divenne infermiera diplomata della Croce Rossa Italiana: per essa, subito dopo l’armistizio, si dedicò all’assistenza dei militari italiani internati in Germania. Rientrata in Italia prese parte alla Resistenza, militando nelle Brigate “Osoppo-Friuli”.
Fu attiva al Tempio Ossario di Udine, centro di aiuto per i ricercati, per i feriti e i malati.
Nel giugno del 1944 fu arruolata nella Brigata “Miglioranza” con i nomi di copertura “Giovanna d’Arco” e “Rita”.
Il 6 gennaio del 1945, vittima di un’imboscata (audio 1), decise di non fuggire per non mettere in pericolo i familiari (audio 2). Arrestata e condotta al Coroneo di Trieste, fu interrogata, torturata (audio 3) e uccisa dalla SS alla Risiera di San Sabba il 4 aprile del 1945.
Camminando lungo le vie della città di Udine dove Cecilia Deganutti fu vittima di imboscata, potrete immergervi nell’ascolto della fuga di cui fu protagonista.
A narrarla sono le voci e i disegni di allieve e allievi delle classi che, partecipando allo spettacolo “Sfiorire nemmeno un istante”, hanno conosciuto la storia di Cecilia Deganutti elaborando qui i propri personali pensieri sul prendere posizione, sullo scegliere per sé e per i propri cari, sulla segretezza e sulla salvezza.

Audio 1
Piazza Libertà: una storia di coraggio
Audio 2
Vicolo Sottomonte: sulla trappola, sulla salvezza
Audio 3
Via Girardini 5: casa
Video
Altrove da ogni qui: l’interrogatorio
Scintille
Settembre 2023/Marzo 2025
– repliche dello spettacolo itinerante con ascolto in cuffia “Sfiorire nemmeno un istante”
– incontri di approfondimento storico
– incontri Gestalt – filosofici
– laboratori di scrittura
– laboratori di storyboard grafico
All’interno del progetto “Scintille” sono state realizzate 10 repliche dello spettacolo “Sfiorire nemmeno un istante” rivolte a classi dei Licei “N. Copernico”, “G. Marinelli” e “G. Sello” di Udine.
Progetto vincitore del bando:
Avviso storico ed etnografico, progetti educativi e didattici – Novecento – anno 2023 – Regione Friuli Venezia Giulia